I violini, i violoncelli Bastiani sono da lui costruiti seguendo un metodo costruttivo sviluppato nel corso di 20 anni di esperienza lavorativa
Luca Bastiani ha alternato il lavoro sui suoi strumenti a collaborazioni con altri maestri liutai che lo hanno arricchito professionalmente.
Dal 2006 vive e lavora a Cremona, città che ama per la sua storia, per il legame che da sempre ha con l’Arte lignea e la liuteria, basta entrare in Duomo per accorgersi dell’ immenso patrimonio di sculture in legno di una qualità inarrivabile o visitare il museo del violino con la sua collezione di strumenti ad arco straordinaria.
Violino luca Bastiani modello Antonio Stradivari 1716
Generalmente costruisce i suoi violini nuovi su un modello Antonio Stradivari 1716, questo modello è il risultato dello studio su alcuni strumenti originali di Stradivari, attraverso rilievi e misurazioni ha potuto ricavarne un modello fedele. Su ordinazione è possibile realizzare strumenti in copia o antichizzati.
I violini, i violoncelli Bastiani sono da lui costruiti seguendo un metodo costruttivo sviluppato nel corso di 20 anni di esperienza lavorativa, ha alternato il lavoro sui suoi strumenti a collaborazioni con altri maestri liutai che lo hanno arricchito professionalmente.
Dal 2006 vive e lavora a Cremona, città che ama per la sua storia, per il legame che da sempre ha con l’Arte lignea e la liuteria, basta entrare in Duomo per accorgersi dell’ immenso patrimonio di sculture in legno di una qualità inarrivabile o visitare il museo del violino con la sua collezione di strumenti ad arco straordinaria.
lucabastiani@icloud.com 0039
3479065542
Via Palestro, 28 Cremona
P.iva 09636871007
In questi 20 anni di lavoro Luca Bastiani Liutaio ha partecipato a numerosi eventi e mostre di liuteria moderna.
Appassionato di storia della liuteria si occupa di ricerche in archivio, è autore del libro “59 liutai italiani si raccontano attraverso le risposte al questionario Renzo Bacchetta del 1936”
Nel Gennaio del 2019 la rivista inglese The Strad ha pubblicato un suo articolo di 5 pagine.
Sono in fase di pubblicazione due nuove sue ricerche su Antonio Stradivari.
Luca Bastiani nasce a Roma nel 1977, la sua passione per la scultura del legno e l’amore per la musica lo avvicinano alla liuteria, si diploma maestro liutaio e archettaio nel 2003 e da allora costruisce strumenti nuovi ispirandosi ai classici liutai italiani studiandone i particolari stilisti e la storia, per creare i suoi modelli che danno vita ai violini ai suoi violoncelli. Dal 2006 vive e lavora a Cremona, città che ama per la sua storia, per il legame che da sempre ha con l’Arte lignea e la liuteria, basta entrare in Duomo per accorgersi ...
dell’ immenso patrimonio di sculture in legno o visitare il museo del violino con la sua collezione di strumenti ad arco straordinaria, da subito passeggiando per questa città ci si sente immersi nel mondo della liuteria.